Un pet shop fra i paesaggi della Gioconda

Via Parco Begni, 84 7864 Pennabilli RN

Davide Cangini ha aperto il suo (primo) pet store a soli 21 anni, ed è un vero esempio di cervello – non – in fuga. Da subito ha saputo trarre grande giovamento grazie a questa attività, e non solo nel senso economico. Accoglie con il sorriso i clienti fra le stupende montagne del Montefeltro, lì proprio dove dipingeva Leonardo.

Buongiorno Davide Cangini e benvenuto su Experience Pet Shop. Lei è il titolare de “Il Mulino La Natura e Le Sue Origini”, pet shop di riferimento per la comunità montana del Montefeltro a Pennabilli, in provincia di Rimini. Come si è interessato a questo settore così specifico? Cosa l’ha spinta a dare corso a questa avventura imprenditoriale?

Salve, grazie per questa opportunità. Diciamo che quando rientrai da una stagione di lavoro in Australia, dove ero andato per vari motivi, in Italia sono stato assunto in un pet shop. Così ho avuto la fortuna di iniziare il mio percorso in questo settore. Ho lavorato in quel pet shop per tre anni. Poi, a Pennabilli, dove vivo, il caso volle che ci fosse un negozio da rilevare, dove sorgeva un antico mulino. Mio nonno, commerciante, mi ha spronato nell’idea. Mi diceva: “Perché non lo prendi tu quel negozio, ti darò una mano io, lavorare sotto padrone non è bello”. Ho seguito il suo consiglio e a 21 anni ho deciso di iniziare questa avventura imprenditoriale.

Ci può parlare della sua attività, l’anno di apertura, la posizione, la grandezza dei locali e, eventualmente, il numero degli addetti di cui si avvale per i lavori?

Abbiamo aperto il 12 febbraio del 2011, siamo posizionati in una zona molto centrale, al crocevia di tre arterie principali che portano verso alcune località come Carpegna, Ponte Messa e Novafeltria. Non ho dipendenti perché Pennabilli è un paese di duemila persone, ma a primavera e in estate mi avvalgo almeno di un collaboratore. Il locale ha una dimensione di 90 metri quadrati e dispongo di uno spazio esterno per esporre i prodotti, ma ho dovuto lottare per garantirmelo.

In che senso, cosa è successo?

Diciamo che lo spazio esterno non era ben identificato nel contratto di locazione, ma poi ci siamo messi d’accordo, con un po’ di buona volontà.

Signor Cangini, quale tipo di merceologia espone nei suoi scaffali?

Dalle classiche scatolette e sacchi di crocchette per cane e gatto, cibo secco e umido, la sabbia per le lettiere, guinzagli, spazzole specifiche anche per gli animali feriti, e anche prodotti per piccoli animali, come cocorite, tartarughe, un po’ di tutto. Tratto anche merce per il giardinaggio e vivaistica.

Qual è la tipologia di clienti che frequenta più spesso il suo negozio, l’età? E quali sono le aspettative in termini della qualità del prodotto che cercano, hanno delle esigenze particolari?

Demograficamente Pennabilli ha una popolazione molto anziana e ovviamente la gran parte della clientela è costituita da pensionati, sono loro a venire più spesso, ma ci sono anche i giovani ragazzi che iniziano ad avere i primi animali, e ovviamente gli adulti e le adulte dai 20 ai 40 anni di età. Hanno sempre tutti delle esigenze particolari, io cerco costantemente di farli ragionare e parlarci. Quando vuoi finalizzare un cliente è necessario offrigli dei consigli. Se qualcuno cerca un tipo di crocchetta piuttosto di un’altra, va individuato il motivo, cioè va capito se il cliente desidera risparmiare oppure è in cerca di un prodotto di qualità con un buon prezzo.

Offre alcuni servizi specifici alla sua clientela, come le consegne a domicilio, oppure effettua la raccolta degli ordini tramite internet o altrimenti via WhatsApp?

Sì, da almeno quattro anni a questa parte raccolgo molti ordini su WhatsApp da svariati clienti. Ovviamente ciò presuppone anche la consegna a domicilio e in questo senso mi devo organizzare con gli orari, essendo sempre da solo cerco di spostarmi in pausa pranzo per incastrare tutto, ma non consegno a più di 15 chilometri di distanza dal negozio.

Come si è preparato a svolgere questo mestiere, ha seguito dei corsi di formazione nella vendita, o ha svolto un percorso didattico particolare?

Per vendere questi prodotti non hai bisogno di un corso particolare, devi certamente conoscere il settore, ma l’esperienza che ho avuto come addetto nel primo pet shop mi ha aiutato tantissimo. Agli inizi avevo acquisito un attestato necessario per la vendita di alimenti, inoltre vendo anche alcuni prodotti per l’alimentazione umana.

Come può migliorarsi il negoziante di un pet store, che cosa dovrebbe offrire in più alla sua clientela, e come pensa che cambierà il suo negozio da qui ai prossimi tre anni?

È una domanda difficile. Sicuramente mi specializzerò sempre di più e diminuirò la scelta dei prodotti selezionando i più particolari. Perché nella quantità dei prodotti può sfuggire qualcosa ed è difficile avere un controllo di tutto. Insomma, vorrei eliminare i prodotti che sono stati venduti di meno. In questi 11 anni ho già modificato diverse cose in negozio: le attrezzature, la mobilia e le marche di prodotti che tenevo in stock, perciò non credo che effettuerò ulteriori cambiamenti in generale.

A proposito, che importanza pone alle vendite online, teme che il suo negozio possa diventare soltanto virtuale un giorno?

Mi piacerebbe, non sarebbe una cattiva idea. Ho notato negli ultimi anni, soprattutto durante e dopo la pandemia, che l’e-commerce è il modo di vendere che funziona meglio. Ovviamente non è uguale, non hai un contatto con il cliente, però rappresenta certamente il futuro. Io credo che il mio negozio un giorno potrebbe diventare entrambe le cose, sia fisico che virtuale. Per ora, purtroppo, non ho una vera e propria “vetrina” sul web.

Ci sono delle richieste troppo esigenti che le sono state avanzate dai clienti durante la sua attività, ci dia un esempio in particolare?

Ce ne sono state e molte di queste fanno sorridere, altre arrabbiare. Sinceramente non ne ricordo una in particolare. Le cose strane qui capitano davvero tutti i giorni.

Ha in progetto di aprire un altro negozio?

Il progetto c’è, devo capire come andrà il commercio nei prossimi anni, vorrei trasferirmi al mare a Cesenatico e aprire un altro negozio lì. Ma ancora non saprei se mantenerli entrambi.

Qual è il trend delle vendite, osserva una stagionalità oppure un tipo di merce che presenta dei corrispettivi più importanti rispetto a un’altra?

Confronta gli annunci

Confrontare