Buongiorno sig. Piano, ci può presentare come nasce l’iniziativa imprenditoriale “Willypet Tutto per gli animali”?
Willypet nasce nel 2014 , dopo il mio percorso di laurea in allevamento e benessere animale e dopo il master in istruzione ed educazione cinofila presso l’università di medicina veterinaria di Pisa ,lavoravo come assistente in alcuni ambulatori veterinari , ma avevo bisogno di qualcosa di mio rimanendo nel mondo degli animali . Ho acquisito così il mio petshop che era un negozio storico da più di 35 anni , avendo conoscenze specifiche sul pet food questo mi ha aiutato nella scelta di prodotti di nicchia e mi aiuta ad offrire ai miei clienti una valutazione personalizzata in base alle esigenze dei propri animali , abbiamo una toelettatura professionale attenta alla cura dei nostri clienti , offriamo un servizio di consulenze alimentari personalizzate , corsi di educazione cinofila , collaboriamo con diverse strutture veterinarie e abbiamo per i nostri clienti il supporto di dog sitter per i loro animali ed anche la possibilità di fare pensione giornaliera per cani.
Milano è una città che ospita molteplici catene e GDO che offrono medesimi prodotti, quali sono state le scelte che hanno conseguito il suo successo?
Nonostante milano abbia un grande numero di catene e gdo la cosa non ci tange perché la nostra ricerca del pet food e totalmente diversa dalle proposte di tali catene , abbiamo una linea nostra e altre linee molto naturali , niente di commerciale e troppo pubblicizzato.
Gestire al meglio il proprio petshop è fondamentale, quali sono le scelte che ha intrapreso per rendere più attrattivo il suo punto vendita in termini di immagine, gestione arredamento ed efficenza magazzino?
Sicuramente il mio subentro nella gestione è stato abbastanza rivoluzionario , ho dato una bella svecchiata e ristrutturato il petshop , veniva da una gestione abbastanza vetusta in questo modo ho avuto anche la possibilità di avere anche un buon ricambio di clientela apportando diverse innovazioni , e mantenendo comunque la clientela già fidelizzata.
La comunicazione social è diventata di uso frequente, come organizza la sua pagina facebook e quali aspettative ripone nelle sue campagne marketing?
Con la gestione della pagina Facebook ed Instagram abbiamo fatto alcune campagne che hanno portato un po’ più di visibilità per il negozio ma attualmente non sono motivo di crescita al di fuori di qualche follower o like in più , sono figlio degli anni 80 e la tecnologia l’ho vissuta più avanti , credo ancora nel contatto umano e nel passaparola che è per me il senso di avere una attività che permetta il contatto con il pubblico.
Sempre in termini di informatizzazione, come valuta le opportunità dell’e-commerce?
Anche come attività di e-commerce avevo pensato di fare l’upgrade , ma a quel punto dovrei fare una scelta tra avere un negozio fisico od uno virtuale . A livello di costi/benefici in questo momento avere solo un e-commerce conviene ma la mia attività e la mia offerta mi fanno preferire sempre il contatto con il pubblico.
Parliamo di fidelizzazione del cliente, quali sono le opportunità riservate al suo pubblico utili a conservare il rapporto instaurato?
La fidelizzazione del cliente è importante ed e un gioco di fiducia reciproca che cerchiamo di non deludere mai , offriamo poi con alcune piattaforme delle campagne di cashback che incentivano i clienti a tornare , oltre ad avere la comodità di pagamenti elettronici e veloci.
Ogni giorno vive molteplici esigenze manifestate dal suo pubblico, ritiene utile, nel corso del tempo, una evoluzione delle sue offerte commerciali (prodotti e servizi) e in quale direzione valuta proficuo un possibile investimento?
Sicuramente serve stare al passo coi tempi in primis con le esigenze di pagamento, di consegne a domicilio e di prodotti particolari per i nostri clienti. In un mondo veloce e di cambiamenti non sempre si riesce a stare al passo , io sono uno che non vede di buon occhio la globalizzazione ,rispetto alla grande distribuzione che riempie gli scaffali di merce per la gran parte cinese, Ho deciso di avere la maggior parte dei miei fornitori solo italiani o al massimo dell’Unione europea. Sicuramente il Made in Italy è importante su tessili cucce e cappotti perciò penso che sia utile incrementare questi investimenti.
In una gestione annuale, quanto incide la stagionalità nella recettività commerciale e quali sono le sue scelte per rispondere al meglio a specifiche richieste?
Per quanto ci riguarda non siamo così soggetti ad una stagionalità , abbiamo una richiesta costante offrendo servizio di toelettatura annuale e prodotti e servizi. Rispondiamo comunque alle esigenze dei nostri clienti pelosi avendo prodotti specifici per i diversi periodi dell’anno.
La sua vetrina è l’immagine che sceglie ogni giorno di dare alla sua attività, ci può descrivere quali sono le sue attenzioni e la ciclicità di aggiornamento?
Willy Pet Tutto per gli animali
Via Giambellino, 79, 20146 Milano (MI)
© Issie Srls a socio unico - P.I. 15871431001 - T. 06 86356455 - Tutti i diritti riservati
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.