Dopo aver lavorato come impiegati per quasi vent’anni, Giovanni e la moglie Marina hanno deciso di cambiare vita e aprire un’attività dedicata alla loro più grande passione: gli animali. Nonostante i sacrifici e le difficoltà che hanno dovuto affrontare, sono fieri della loro scelta e raccontano con entusiasmo e umiltà le soddisfazioni del loro nuovo lavoro. «[…] mai smettere di imparare e di aggiornarsi. Sapere è potere, e il nostro settore non fa eccezione».
Buongiorno Giovanni, mi parli di Lei. Di cosa si occupava prima di aprire il Suo pet shop?
Dopo aver conseguito il diploma da ragioniere, per diciassette anni ho lavorato come impiegato presso varie aziende, nel settore pubblicitario. Alle soglie dei quarant’anni, io e mia moglie Marina – a sua volta impiegata da molti anni – abbiamo deciso di rimetterci completamente in gioco, investendo i nostri risparmi nel progetto di trasformare la nostra più grande passione, cioè quella per gli animali, in un nuovo lavoro. E così siamo diventati titolari di questo pet shop, situato a pochi chilometri da casa nostra. Oltre al vantaggio, non trascurabile, di poter lavorare nell’ambito che amiamo davvero, questa attività ci appaga anche per la possibilità di essere indipendenti da logiche aziendali e datori di lavoro; questi vantaggi valgono per noi più degli svantaggi, seppur numerosi, tra i quali cito la mancanza di stipendio fisso, di ferie vere e proprie, di rimborsi per malattia, e l’obbligo di versare da sé i contributi previdenziali.
Ora parliamo della storia del negozio e dei servizi che offre.
Il nostro pet shop si trova a Mestre, in provincia di Venezia. L’attività ha avuto inizio nel 2002, prendendo il posto di un negozio di biciclette che a sua volta era subentrato ad altre tipologie di vendita al dettaglio. Abbiamo rilevato la gestione nel 2011, chiedendo, per i primi mesi, l’affiancamento del precedente proprietario – scelta che si è rivelata cruciale, per me e mia moglie, nella fase di passaggio da impiegati a commercianti. Nel subentrare, non abbiamo apportato particolari stravolgimenti, in quanto il locale e l’operatività erano già strutturati con efficienza e buon senso; tuttavia, anno dopo anno, abbiamo cercato di affinare alcuni dettagli che, nell’insieme, hanno portato a una conduzione del negozio più affine alla nostra visione: perseguire gli obiettivi sfruttando ove possibile le skills acquisite in tanti anni di lavori impiegatizi, e naturalmente nel rispetto del nostro sincero amore per gli animali. Abbiamo un solo collaboratore storico, ossia il nostro toelettatore professionista a chiamata. Oltre alla toelettatura, i principali servizi che offriamo sono la vendita di animali (soprattutto pesci), la consegna a domicilio (entro un certo raggio), e la pensione per piccoli animali domestici come tartarughe acquatiche, conigli, cavie, criceti e uccelli. Garantire questi e altri servizi significa affrontare carichi di lavoro impegnativi e continuativi, però siamo soddisfatti di non averne mai sospeso nessuno, soprattutto in un periodo particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo ora, in cui si è dimostrato importante mantenere una pluralità di potenziali fonti d’entrata per contrastare le conseguenze del calo di potere d’acquisto dei consumatori.
Qual è la peculiarità o il punto di forza del Suo negozio rispetto alla concorrenza?
Ai nostri giorni, questa è una delle domande principali che deve porsi chiunque gestisca un negozio, e chi aspiri a gestirne uno. Il contesto attuale, estremamente competitivo, è purtroppo costellato da una concorrenza numerosa, agguerrita, e in certi casi persino selvaggia. Di conseguenza, è indispensabile individuare e sfruttare i propri punti di forza e le proprie inclinazioni per differenziare e specializzare il negozio che si gestisce. Crediamo che il nostro pet shop non abbia una sola peculiarità, bensì diversi plus, che nell’insieme giocano tutti un ruolo importante, tra i quali: la metratura del negozio – strutturato su due piani – che è superiore a quella degli altri pet shop indipendenti della zona; la vendita dei piccoli animali più richiesti; la pensione, poco applicata dalla concorrenza perché richiede particolari responsabilità e ulteriore presenza in loco, peraltro a fronte di tariffari bassi; l’ampia offerta di crocchette sfuse in contenitori e dosatori salva-freschezza; infine, la presenza di un reparto di acquariologia – servizio che diventa sempre più esclusivo, dato che attualmente le chiusure di questi reparti superano nettamente le aperture.
Trova che la Sua attività funzioni bene nel contesto del quartiere e, più in generale, nella città?
© Issie Srls a socio unico - P.I. 15871431001 - T. 06 86356455 - Tutti i diritti riservati
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.