Le radici di Zooing risalgono a più di trent’anni fa, nel 1987 a Bientina (PI) da una rivendita del Consorzio Agrario Provinciale di Pisa, gestita dai fratelli Cecchinato. In un periodo dove esistevano pochissimi prodotti per gli animali da compagnia e gli alimenti per cani e gatti si acquistavano solitamente nelle agrarie o nei supermercati alimentari. Siamo passati da una piccola rivendita in concessione al primo negozio di proprietà, aumentando l’assortimento di prodotti pet e inserendo l’acquariologia. Nel 1997 abbiamo avviato un’attività di vendita all’ingrosso regionale di articoli pet e garden. Stavamo assistendo alla crescita e alla maturazione del mercato dei prodotti per animali da compagnia e abbiamo seguito questa direzione mantenendo i prodotti garden solo in negozio e specializzandoci sempre di più nel Pet.
Cercando di migliorarci continuamente, siamo cresciuti fino ad avere una rete di vendita nazionale di prodotti Pet con un reparto dedicato alla gestione dei corner in grande distribuzione. La vendita all’ingrosso si è conclusa nel 2010 con la cessione del ramo d’azienda dedicato ad una grande cooperativa del settore alimentare, ma l’esperienza maturata nell’offrire servizi ad altre attività è stata fondamentale per porre le basi di quello che oggi è il nostro gruppo. Mettendo a frutto le esperienze maturate, nel 2006 abbiamo aperto il primo negozio interamente dedicato al Pet a Pontedera (PI), con una superficie di circa 400 mq, un importante reparto di acquariologia e servizio di toelettatura.
Successivamente è arrivata l’apertura del punto vendita di Terricciola (PI), che con 2.000 mq. di coperto oggi è la sede del nostro gruppo. In questo negozio l’assortimento non si limita al Pet ma mantiene i contatti con quello che sono le nostre origini, abbiamo quindi prodotti destinati al giardinaggio e all’agricoltura, ma anche articoli da regalo, ferramenta e casalinghi. Un format che è nato osservando i grandi garden center del nord Italia. Il successo di Pontedera ci ha portato nel 2009 ad aprire il primo negozio in centro a Pisa con lo stesso format dedicato al Pet ma con una metratura ancora più ampia. L’investimento è stato considerevole ma nel tempo sono arrivati i risultati che ci hanno spinto all’apertura anche di un secondo negozio in città.
Nel 2014 la collaborazione con la famiglia Gianni ha portato altri due punti vendita: Venturina (LI) e Terranuova Bracciolini (AR). Zooing si è così trasformato da insegna di un’azienda familiare a un progetto di Gruppo di Acquisto, dove vengono condivisi contratti e condizioni commerciali, ma viene anche mantenuta l’indipendenza del singolo negozio per affrontare al meglio il mercato locale. Con le ultime aperture e affiliazioni oggi Zooing conta 8 punti vendita (4 specializzati Pet e 4 con l’assortimento Pet & Garden). Lo staff è di 54 persone tra soci, dipendenti e collaboratori esterni.
La prima differenza è il servizio di consulenza che offriamo, quando possibile parliamo con i clienti, condividendo nozioni e informazioni tipiche del nostro settore
Il mercato offre oggi molteplici opportunità, fra GDO e catene, per l’acquisto di prodotti e servizi. Come si differenzia la vostra offerta?
La nostra è una visione del mercato unificata, sappiamo che i nostri stessi clienti posso acquistare sia sul web che nei supermercati, piuttosto che in altri negozi. La prima differenza è il servizio di consulenza che offriamo, quando possibile parliamo con i clienti, condividendo nozioni e informazioni tipiche del nostro settore, cerchiamo sempre di fare l’interesse dell’acquirente, o meglio del suo animale, anche se questo a volte significa perdere una vendita. Siamo convinti che un approccio etico e competente offra la migliore esperienza di acquisto. Lavoriamo molto sull’assortimento, proponiamo alla clientela il più ampio numero di prodotti possibile con un numero di referenze superiore a quello che si può trovare nelle delle grandi catene diffuse sul territorio e ovviamente in quello della GDO. Siamo sempre attenti alle innovazioni del mercato, frequentiamo le fiere di settore, visitiamo i nostri fornitori e cerchiamo di portare continuamente qualcosa di nuovo in negozio. Anche il prezzo è importante, per quanto possibile, adottiamo una politica di pricing competitiva, trattando varie fasce di prodotto, ma ovviamente c’è una soglia di qualità sotto la quale non siamo disposti a scendere. L’acquariologia e la toelettatura sono servizi che non si possono acquistare online e quindi sono un ulteriore strumento per specializzare maggiormente i nostri negozi.
Entriamo nel merito della organizzazione, quali sono i fattori di rischio relativi a possibili giacenze in magazzino e come accelerate il processo di sell-out?

Non amiamo molto rischiare. E’ un mercato dinamico e molti dei prodotti che vendiamo hanno una shelf-life breve. I nostri negozi hanno dei magazzini decisamente ridotti, perché in fase di progettazione sacrifichiamo volentieri lo spazio di stoccaggio in funzione della superficie espositiva. L’evoluzione della logistica e dei trasporti ha portato quasi tutti i nostri fornitori ad avere minimi d’ordine irrisori, grazie a questo riusciamo a mantenere le giacenze molto basse. Siamo però obbligati a fare ordini più frequenti con cadenza (a seconda del fornitore) settimanale, quindicinale o mensile. Utilizziamo le statistiche del venduto del periodo precedente sfruttando al massimo il nostro software gestionale, quindi difficilmente ci troviamo con rotture di stock o con carichi eccessivi di prodotto. Facciamo magazzino solo per le referenze alto rotanti o per gli acquisti in prestagionale e massifichiamo solo in caso di opportunità di acquisto significative.